Con l’età il metabolismo basale naturalmente rallenta (come appena spiegato nel paragrafo precedente). Ma come se ciò non bastasse, non viene colpito solo il metabolismo, ma anche i muscoli. Se è più facile salire i gradini quattro alla volta a 10, 20 o 30 anni che a 40, 50 o 60, non è un caso (chi l'avrebbe mai detto?), è soprattutto una questione di massa muscolare. Con l’avanzare dell’età, la massa muscolare diminuisce gradualmente . La prima conseguenza è che siamo meno in forma: lo sforzo fisico è più faticoso e ci stanchiamo di più, più facilmente. Ma qual è nel nostro corpo il bruciatore di calorie numero uno? Muscoli! Una massa muscolare in diminuzione significa anche e soprattutto un ridotto fabbisogno calorico . Poiché i nostri muscoli sono più piccoli, hanno bisogno di meno carburante. Per quanto riguarda il metabolismo di base: se continuiamo ad apportare la stessa quantità di calorie, dopo un certo tempo, rischiamo di immagazzinarle e di ingrassare.