Che cos'è il microbiota?

Famille des entérobactéries

Microbiota: definizione

Ti sembrerà strano, ma non sei sola nel tuo corpo: convivi ogni giorno con miliardi di microrganismi. Vivono sulla tua pelle, nella bocca, nell'intestino, nella vagina, perfino nell'orecchio interno. Questa comunità silenziosa ma vitale si chiama microbiota.

Questa popolazione invisibile ma attivissima è chiamata microbiota.

È composta da:

  • Batteri (i più numerosi)

  • Funghi

  • Virus

  • Protozoi

  • Archaea

🔬 Da sapere: Il termine microbioma indica l’insieme dei microrganismi + il loro materiale genetico. È un concetto chiave in microbiologia, molto usato nella ricerca scientifica (es. INRAE, Human Microbiome Project...).

Microbiota ≠ Microbo

Spesso si confonde “microbo” con “malattia”. Ma non tutti i microbi sono cattivi! Alcuni sono alleati della salute, altri neutri, e solo in certe condizioni diventano problematici.

🧠 Metafora utile: pensa al microbiota come agli abitanti di una città. Se la maggioranza vive in equilibrio, tutto fila liscio. Se le “buone” presenze spariscono… è il caos.


Il microbiota intestinale: il vero boss del tuo intestino

Un coinquilino invadente... ma indispensabile

Il tuo apparato digerente ospita oltre 100.000 miliardi di microrganismi. È più del numero delle cellule nel tuo corpo! Un ecosistema interno complesso dove ogni microbo ha un ruolo.

Ci sono più di 1.000 specie batteriche diverse.

🧪 Lo sapevi? Il microbiota intestinale può pesare fino a 2 kg — quanto il fegato!

Una “firma” unica, come un’impronta digitale

Il tuo microbiota è unico. Dipende da:

  • Tipo di parto (naturale o cesareo)

  • Allattamento

  • Dieta (verdure, fermentati o cibo industriale)

  • Dove sei cresciuta

  • Stile di vita (stress, sonno, sport)

  • Ormoni e fasi di vita (gravidanza, ciclo, menopausa…)

  • Antibiotici e contraccettivi assunti

👉 Ecco perché la routine della tua amica non funziona per te: ha un microbiota diverso.

Un ruolo centrale nell’organismo

Il microbiota intestinale:

  • Facilita digestione e assorbimento

  • Sintetizza vitamine (es. B12, K)

  • Protegge la barriera intestinale

  • Regola peso, appetito e glicemia

  • Comunica con il cervello (asse intestino-cervello)

💡Consiglio: nutri il tuo microbiota con fibre, alimenti fermentati e polifenoli (presenti nelle piante).


E per la pelle?

Sì, anche la tua pelle risente del microbiota intestinale! Quando è in squilibrio, si attiva l’asse intestino-pelle: aumento di sebo, acne, infiammazione…

Esempio: dopo antibiotici o forte stress → pelle spenta, brufoli e gonfiore addominale? Il microbiota sta chiedendo aiuto.


Disbiosi: quando il microbiota si ribella

Cos’è la disbiosi?

È la rottura dell’equilibrio microbico. Le “buone” spariscono, le “cattive” dominano, il caos inizia.

🧑‍🎓 Immaginalo come una casa condivisa: se un coinquilino invita amici rumorosi, la pace finisce. Tu subisci.

Cause comuni

  • Antibiotici

  • Cibo ultra-processato

  • Stress cronico

  • Carenze (fibre, vitamine B e D…)

  • Mancanza di sonno o movimento

  • Squilibri ormonali (pillola, gravidanza, menopausa…)

  • Tossine (alcool, pesticidi, inquinamento…)

📌 La disbiosi può colpire intestino, pelle, vagina, bocca.

I segnali di allarme

Hai uno di questi sintomi?

  • Gonfiore, gas, stitichezza o diarrea

  • Fatica costante

  • Ansia, irritabilità o cali d’umore

  • Acne o pelle reattiva

  • Candidosi ricorrenti

  • Aumento o calo di peso senza motivo

  • Sistema immunitario fragile

  • Sindrome premestruale peggiorata

⚠️ Tutto può essere collegato al microbiota. E migliorarlo può ridurre anche gli squilibri ormonali.


Il ruolo del microbiota nella salute

Immunità: la tua barriera numero uno

Il microbiota allena il sistema immunitario a distinguere amici e nemici. Se è in tilt, si diventa troppo permissivi (malattie frequenti) o troppo aggressivi (autoimmunità).

Cervello ed emozioni

L’asse intestino-cervello esiste davvero. Il microbiota produce neurotrasmettitori (come la serotonina, l’ormone del buonumore). Quindi influenza:

  • Umore

  • Ansia

  • Sonno

  • Resistenza allo stress

Pelle, ormoni e ciclo

Il microbiota ha effetto su:

  • Acne, eczema, pelle sensibile

  • Livelli di estrogeni (grazie all’estroboloma)

  • Intensità dei sintomi premestruali

  • Libido (via stress e ormoni sessuali)

Peso, metabolismo e malattie croniche

Un microbiota sano:

  • Aiuta a stabilizzare il peso

  • Riduce il rischio di diabete e colesterolo

  • Limita infiammazioni croniche (MICI, artrosi, endometriosi…)

📊 Le donne con sindrome dell’intestino irritabile (SII) hanno spesso bassa diversità batterica.


Come riequilibrarlo naturalmente

1. Probiotici: rinforzi buoni

Batteri “amici” presenti in alimenti o integratori.

Fonti naturali:

  • Kefir

  • Yogurt naturale non zuccherato

  • Crauti crudi

  • Kimchi, miso, tempeh

💡Evita di consumarli con pasti caldi: il calore uccide i batteri buoni.

👉 Le nostre cure come DIGEST uniscono probiotici + enzimi + piante → digestione leggera, meno gonfiore, pelle più calma.

2. Prebiotici: il cibo dei probiotici

Fibre che nutrono i buoni batteri.

Top prebiotici:

  • Porri crudi

  • Topinambur

  • Banane verdi

  • Aglio e cipolla

  • Legumi

⚠️ Introducili gradualmente per evitare gonfiore.

👉 Il nostro MOCHA RITUAL contiene prebiotici che supportano la flora.

3. Postbiotici: i metaboliti utili

Sono prodotti derivati dai probiotici, come gli acidi grassi a catena corta. Si trovano in alcune piante e alimenti fermentati.

4. Trapianto fecale (sì, esiste)

In casi clinici gravi, si trapianta il microbiota sano di un donatore. Rimedio medico ancora poco diffuso.


Focus: altri microbioti del corpo

Microbiota vaginale

Ricco di lattobacilli, mantiene il pH acido e protegge da infezioni (vaginosi, micosi…).

⚠️ Fattori di squilibrio: antibiotici, ciclo, rapporti, stress, pillola.

👉 Il nostro integratore FLORA agisce delicatamente sul microbiota intimo dall’interno.

Microbiota cutaneo

Milioni di microrganismi sulla pelle proteggono da:

  • Raggi UV

  • Inquinamento

  • Cosmetici aggressivi

Routine troppo aggressiva = microbiota cutaneo danneggiato.

🧖‍♀️ Curare la pelle inizia da dentro (microbiota intestinale) e fuori.

Bocca, naso, orecchio…

Anche qui ci sono microbioti! Aiutano a:

  • Proteggere da carie e infiammazioni

  • Difendere le vie respiratorie

Microbiota placentare e del latte materno

Studi recenti mostrano che utero e placenta non sono sterili. Il latte materno fornisce un microbiota di partenza prezioso per i neonati.