IUD ormonale Mirena e depressione: cosa devi sapere

IUD ormonale e depressione, un legame consolidato?
Cos'è lo IUD ormonale?
IUD ormonale, come funziona?
IUD ormonale vs. spirale di rame
IUD ormonale, quali sono i rischi conosciuti e gli effetti collaterali?
- Febbre, forte mal di testa, emicrania;
- Cambiamenti di umore, depressione;
- Perdite vaginali insolite, dolore intenso o persistente al basso ventre, rapporti dolorosi;
- Spotting, sanguinamento persistente al di fuori del ciclo mestruale.
I risultati dello studio ANSM

Cosa dice lo studio ANSM?
Uno studio che ne chiama altri
Quali IUD sono interessati?
IUD ormonali dosati con levonorgestrel fino a 52 mg
- Lo IUD ormonale Mirena 52 mg
- Lo IUD ormonale Donasert 52 mg
IUD ormonali con una dose inferiore di levonorgestrel:
- Lo IUD ormonale Jaydess 13,5 mg
- Lo IUD ormonale Kyleena 19,5 mg
Cosa dicono gli altri studi
Sono interessati altri tipi di contraccezione ormonale?

IUD ormonale e rischio di depressione: cosa ricordare
- Lo studio mostra una possibile correlazione tra l'uso di uno IUD ormonale e l'assunzione di antidepressivi. Questo è un buon inizio, ma fornisce solo una visione superficiale, perché è del tutto possibile che le donne con un dispositivo intrauterino presentino sintomi depressivi senza ricorrere agli antidepressivi.
- Tenere conto del rapporto beneficio/rischio è importante: nelle donne che hanno cicli mestruali molto abbondanti, il miglioramento della qualità della vita che la spirale ormonale può apportare può senza dubbio spiegare perché non si riscontra un aumento del rischio di depressione
- Questo studio mostra anche che è comune che vengano prescritti antidepressivi se si assumono contraccettivi ormonali, anche se questi stessi contraccettivi possono essere la causa degli stessi sintomi. Studi come questi sono una buona notizia, perché permettono di comprendere meglio i rischi associati alla contraccezione ormonale e di migliorare l’ascolto e la cura delle donne che soffrono della contraccezione.