Micosi vaginali ricorrenti: cause e soluzioni per liberarsene

Mycoses récurrentes, pourquoi ?

Avere una micosi vaginale di tanto in tanto è già abbastanza fastidioso. Ma quando diventa un appuntamento fisso, quasi ogni mese, può essere davvero frustrante. Se ti ritrovi in questa situazione, sappi che non sei sola. Molte donne soffrono di micosi ricorrenti, ma esistono soluzioni per rompere questo ciclo infernale.

Prima di parlare delle cause e dei rimedi, partiamo dalle basi: capire cosa sta succedendo nel tuo corpo è il primo passo per ritrovare l’equilibrio. Quindi, prenditi un momento, rilassati e vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere!


Cos’è una micosi vaginale?

Hai sentito spesso parlare di micosi vaginali o candidosi, ma sai davvero di cosa si tratta?

Una micosi vaginale è un’infezione causata dal fungo Candida, che è naturalmente presente nella flora vaginale. Normalmente, questo fungo coesiste in equilibrio con i lattobacilli, i batteri buoni che proteggono la zona intima. Tuttavia, quando questo equilibrio si rompe, il Candida prolifera in modo eccessivo, causando:

Prurito intenso
Bruciore e irritazione
Perdite dense e biancastre, simili a ricotta
Gonfiore o piccole lesioni sulla vulva

Si parla di micosi ricorrente quando queste infezioni si ripresentano più volte nell’arco dell’anno. Se questo è il tuo caso, niente panico: vediamo perché accade e come risolvere il problema!


Le cause delle micosi vaginali ricorrenti

Le micosi vaginali sembrano sempre trovare un modo per tornare, vero? Per prevenirle, è fondamentale capire cosa le scatena. Ecco i principali fattori che possono favorire le recidive:

1. Squilibri ormonali: il colpevole silenzioso

Ciclo mestruale, pillola anticoncezionale, gravidanza o menopausa… Tutti questi eventi influenzano i tuoi ormoni e, di conseguenza, anche l’equilibrio della flora vaginale.

🔹 Prima delle mestruazioni, il calo di estrogeni può indebolire le difese naturali, rendendo il terreno più favorevole alle micosi.
🔹 Durante la menopausa, la riduzione degli estrogeni porta a una diminuzione dei lattobacilli, rendendo la flora più fragile.
🔹 Alcuni contraccettivi ormonali, soprattutto quelli ad alto contenuto di estrogeni, possono alterare il pH vaginale e favorire la proliferazione della Candida.

👉 Se le tue micosi si presentano regolarmente prima o dopo il ciclo, è probabile che gli ormoni siano coinvolti!

2. Umidità e sudorazione: l’ambiente perfetto per i funghi

Il Candida adora il caldo e l’umidità! Alcuni fattori che possono creare l’ambiente ideale per la sua crescita includono:

Indossare biancheria intima sintetica
Rimanere con il costume bagnato troppo a lungo
Indossare pantaloni molto stretti
Non cambiarsi dopo l’attività fisica

Soluzione: scegli biancheria in cotone traspirante, cambia subito dopo il nuoto o lo sport e, se puoi, dormi senza biancheria per lasciare respirare la pelle.

3. Uso di prodotti intimi aggressivi

Sapevi che il tuo vagina è autonettoiante? Molti detergenti intimi, soprattutto quelli profumati o antibatterici, possono alterare la flora vaginale e aumentare il rischio di infezioni.

Evitare: lavaggi vaginali interni, saponi aggressivi, salviettine intime con alcol o profumi.
Meglio optare per: acqua tiepida o un detergente intimo delicato e a pH fisiologico.

4. Antibiotici e farmaci che alterano la flora vaginale

Gli antibiotici e i cortisonici sono spesso indispensabili per trattare altre infezioni, ma hanno un effetto collaterale: distruggono anche i batteri buoni della flora vaginale, lasciando spazio al Candida.

👉 Se devi prendere antibiotici, chiedi al tuo medico se puoi abbinarli a un probiotico specifico per la flora vaginale.

5. Stress e sistema immunitario indebolito

Lo stress influenza tutto il corpo, comprese le difese immunitarie. Se sei sotto pressione per lungo tempo, il tuo corpo sarà più vulnerabile e le infezioni (comprese le micosi) potrebbero diventare più frequenti.

Soluzione: trova attività rilassanti, come yoga, meditazione o passeggiate nella natura, per abbassare i livelli di stress.

6. Rapporti sessuali e pH alterato

Il pH del liquido seminale è più alcalino rispetto al pH vaginale. Questo può temporaneamente modificare l’equilibrio della flora, rendendo l’ambiente più favorevole alla Candida.

Altri fattori di rischio durante i rapporti:

  • Lubrificanti contenenti zuccheri o aromi, che nutrono il Candida
  • Igiene inadeguata del partner
  • Uso di sex toys non adeguatamente puliti

Soluzione: usa lubrificanti con pH compatibile, pulisci bene sex toys e fai attenzione all’igiene intima, tua e del partner.

7. Il ciclo mestruale e il pH vaginale

Durante il ciclo, il sangue mestruale rende il pH vaginale più alcalino, creando un ambiente favorevole alla proliferazione del Candida. Per questo molte donne notano una micosi subito dopo le mestruazioni.

Consiglio: preferisci assorbenti in cotone biologico ed evita quelli profumati o trattati con sostanze chimiche.


Come prevenire e trattare le micosi vaginali ricorrenti?

🔹 Antifungini locali e orali: possono essere necessari nei casi più gravi (creme, ovuli o compresse).
🔹 Probiotici vaginali e intestinali: aiutano a riequilibrare la flora e prevenire le ricadute.
🔹 Igiene intima delicata: niente lavaggi interni aggressivi, solo detergenti delicati a pH fisiologico.
🔹 Alimentazione equilibrata: limita zuccheri raffinati e alcol, che possono favorire la crescita del Candida.
🔹 Indumenti adeguati: biancheria di cotone, niente vestiti troppo stretti.

Se nonostante queste precauzioni le micosi continuano a ripresentarsi, consulta un ginecologo per escludere altre cause sottostanti!


💡 Ultimo consiglio: la prevenzione è la chiave! Adottando buone abitudini, potrai finalmente dire addio alle micosi ricorrenti e ritrovare il tuo equilibrio intimo.