Sport e acne ormonale: errori da evitare e buone pratiche

Je suis sur le point de me remettre en forme. Portrait recadré d'un jeune athlète séduisant faisant de l'exercice en plein air.

Se soffri di acne ormonale, potresti chiederti se l'attività fisica la peggiori o la migliori. Ecco la risposta breve: dipende da come lo fai!

Il movimento è tuo alleato, ma alcune abitudini possono ostacolare la pelle invece di aiutarla. In questo articolo vediamo insieme:

  • Il legame tra acne ormonale e attività fisica

  • Gli errori da evitare

  • Le buone abitudini da adottare per fare sport senza infiammare la pelle


Il legame tra sport e acne ormonale: sì, esiste!

Durante l’esercizio fisico, il corpo rilascia ormoni dello stress (come il cortisolo) e ormoni androgeni (come il DHEA), che stimolano la produzione di sebo. Se la tua pelle è già incline all’acne, potresti notare un peggioramento post-allenamento.

Inoltre, il sudore, se non gestito correttamente, può occludere i pori, favorendo la comparsa di brufoli — soprattutto su schiena, décolleté e mascella.

Ma niente paura! Il problema non è il sudore in sé, ma come lo gestisci.


I 5 errori da evitare se hai acne ormonale e fai sport

1. Allenarti con il trucco

Il trucco + sudore = pori ostruiti e infiammazione. Se devi allenarti truccata, opta per prodotti non comedogenici e waterproof, e detergi il viso subito dopo.

2. Non detergere la pelle dopo l’allenamento

Aspettare ore dopo la palestra o lo yoga per farsi la doccia favorisce la proliferazione batterica. Il sudore secco sulla pelle è un terreno fertile per i brufoli.

3. Usare prodotti troppo aggressivi

Dopo l’allenamento non serve "sgrassare": detergenti aggressivi alterano il pH cutaneo. Meglio usare un detergente delicato e riequilibrante, come WASH di Circles.

4. Indossare abbigliamento sintetico e aderente

I tessuti sintetici e stretti impediscono alla pelle di respirare e aumentano il rischio di irritazioni e follicolite, soprattutto su glutei e schiena.

5. Toccarsi continuamente il viso

Durante l’attività fisica si tende a toccarsi viso e fronte con mani sudate o sporche: gesto involontario che può diffondere batteri e infiammazione.


Buone pratiche da adottare se fai sport e hai acne ormonale

Allenati con la pelle pulita

Struccati prima di iniziare, usa un detergente delicato e lascia la pelle libera.

Asciugamani sempre puliti

Utilizza salviette o asciugamani personali, puliti e lavati frequentemente per tamponare il sudore.

Doccia subito dopo l’allenamento

Anche solo con acqua tiepida e detergente delicato: aiuterà a rimuovere sudore, batteri e sebo in eccesso.

Skincare post-sport minimal ma efficace

Applica una lozione purificante o lenitiva per calmare la pelle (es. PURE), seguita da una crema leggera idratante non comedogenica.

Scegli indumenti traspiranti

Preferisci tessuti naturali (cotone, bambù) o tecnici traspiranti. Cambia subito i vestiti dopo lo sport per evitare la proliferazione batterica.


🔎 E se peggiora comunque?

Se noti che la pelle peggiora sistematicamente dopo l’attività fisica, potresti aver bisogno di riequilibrare la pelle dall’interno. Circles consiglia:

  • PURE per purificare e ridurre l’infiammazione

  • CLEAR per una detox ormonale delicata

👉 Un esempio di routine completa: CLEAR + PURE 


✅ In sintesi: sport sì, ma con attenzione!

L’attività fisica può essere un grande alleato per il tuo equilibrio ormonale, purché tu adotti le giuste precauzioni per proteggere la pelle.
Con semplici accorgimenti prima, durante e dopo l’allenamento, puoi prevenire l’acne da sudore e mantenere la pelle sana e pulita.